Avrai una valutazione GRATUITA e nessun costo nel caso non si ottengano risarcimenti.

Assistenza legale per i Casi di Malasanità

Il nostro studio legale, si avvale della consulenza qualificata e specializzata dei propri medici convenzionati per esaminare attentamente la storia e le cartelle cliniche e fornire assistenza medico-legale a coloro i quali ritengono di essere vittime di un caso di malasanità in Italia.
Attraverso questa opera è possibile riscontrare, in maniera del tutto gratuita per l’interessato, l’esistenza di presupposti di responsabilità inerente ai medici o alla struttura sanitaria.
All’esito di tale esame si intraprenderanno congiuntamente, previo assenso degli interessati e senza alcun esborso economico, tutte le iniziative necessarie a tutelare i diritti violati. In caso venga accertato infatti dai medici legali convenzionati con lo studio e l’esistenza di un danno derivato da errore medico o comunque da negligenza imperizia e imprudenza da parte delle strutture sanitarie (medici di base, aziende ospedaliere, cliniche private dentisti ecc.) si procederà alla richiesta dei danni.
Nel caso di richieste infondate, si restituisce tutta la documentazione al paziente, spiegando le ragioni della mancata iniziativa risarcitoria.

Risarcimento malasanità: sei vittima di errori medici e ma non sai come muoverti per chiedere i danni né a chi fare causa?

Risarcimento Malasanità, una questione spinosa: non sempre “gli incidenti” che si verificano in campo sanitario dipendono da errori medici o negligenza.

Parlando di malasanità ci riferiamo a quelle situazioni riguardanti casi di cattiva organizzazione del Sistema Nazionale Sanitario, ma anche casi specifici di pazienti che hanno subito danni fisici e/o psicologici a seguito di prestazioni sanitarie che si sono concluse in malo modo. Prima di parlare di malasanità va appurato se il danno dichiarato è da attribuire a un errore medico o comunque a un difetto della struttura sanitaria.

Il risarcimento per malasanità trova accoglimento quando:

  • Si accerta un errore medico
  • L’errore medico ha causato un danno
  • Il danno ha causato danni gravi e/o permanenti al paziente

Se non si verificano tutti e tre gli elementi, o se anche uno solo non è dimostrabile, non sarà possibile trovare accoglimento in una richiesta risarcitoria. Questi elementi vanno comprovati e dimostrati, e quindi rivolgersi a un qualsiasi avvocato può rivelarsi un errore: meglio farsi assistere da uno studio legale preparato a seguire casi di malasanità, che abbia un team di medici legali esperti pronti ad eseguire le giuste valutazioni.

Inoltre va appurato se il caso rientra nei tempi di prescrizione, che generalmente cominciano a decorrere dal giorno in cui è possibile far valere il diritto e terminano entro 10 anni.

Se desideri confrontarti con il nostro team, per chiedere un parere in merito al tuo caso, puoi consultare un nostro consulente in maniera gratuita, oppure contattarci usando il form nella sezione contatti.

Errori medici e malasanità: un po’ di numeri

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ci comunica che i “casi avversi” riguardano ben il 10% dei ricoveri. Con la parola “evento avverso” il Ministero della Salute intende quella situazione inaspettata che arreca danno al paziente, anche se non intenzionale e non desiderabile, in seguito al processo assistenziale. Ovviamente gli eventi avversi possono essere prevenibili o non prevenibili, e si potrà parlare di errore medico soltanto quando il danno era prevenibile.

Stando al dato del 10%, la metà di questi casi riguarda dei casi prevenibili e quindi imputabili ad errori medici o a problemi gestionali e organizzativi della struttura ospedaliera.

Il dato è allarmante se pensiamo che un ricoverato su 10 può andare incontro a un evento avverso, e la metà di questi eventi potrebbe essere evitata.

Risarcimento malasanità: i dati italiani

In Italia sono circa 8 milioni i ricoveri registrati ogni anno, e quindi potenzialmente 800.000 persone sono a rischio di incidenti ospedalieri e danni medici, di cui 400.000 evitabili. Evitabili perché dipendono da falle nel processo assistenziale, da quello diagnostico o terapeutico, ma anche da problemi organizzativi delle strutture ospedaliere.
Pertanto meritevoli di un risarcimento economico dei danni subiti.

In che modo uno studio legale specializzato in casi di malasanità può esserti d’aiuto?

Il nostro studio legale potrà aiutarti a dissipare i tuoi dubbi, valutando vari aspetti:

Il tuo è un caso di malasanità?
Rientri nei termini di prescrizione?
Va denunciato l’ospedale o il singolo medico?
Bisogna muoversi sul piano civile, su quello penale o su entrambe?

Se l’avvocato individuerà nel vostro caso la responsabilità civile, allora procederà per farvi avanzare una richiesta risarcitoria direttamente all’ASL o al presidio medico ospedaliero, dopo che insieme avrete raccolto la documentazione utile a definire i fatti nonché la descrizione scrupolosa dell’accaduto, SENZA NESSUN TIPO DI SPESA DA PARTE VOSTRA, alla fine se saremo in grado di far valere i vostri diritti, solo allora scatterà la percentuale del nostro compenso.

In particolare dovrete raccogliere:

Cartelle cliniche
Certificati
Lastre
Ricevute e/o scontrini di visite o analisi
Risultati di analisi e visite
Qualsiasi altro documento inerente il tuo percorso di cura.
Nel caso che il medico legale individuerà nel tuo caso una responsabilità penale, ti indirizzerà a sporgere formale querela (o nei confronti del medico o dell’ospedale, a seconda di chi si riterrà essere il presunto responsabile). Dopo di che si dovrà attendere l’esito delle indagini del Pubblico Ministero.

Valutazioni Mediche Mensili

1. Contattaci

Spiegandoci dettagliatamente il tuo problema e inviandoci tutta la documentazione che hai.

2. Assistenza gratuita

Ti affiancheremo i migliori Medici e Avvocati che saranno retribuiti solo in caso di successo.

3. Risarcimento

Cercheremo di ottenere il massimo risarcimento economico per il danno che hai subito.

Scegliere il giusto avvocato è fondamentale per ottenere un risarcimento dei danni per malasanità;

Non è raro incappare in un professionista sbagliato o in qualcuno che non è abbastanza ferrato sull’argomento: ad esempio, essere il miglior avvocato penalista non vuol dire automaticamente essere in grado di gestire al meglio una pratica di malasanità e risarcimento danni.

Per non parlare delle insidie che può nascondere la ricerca su Internet: spesso tra i primi risultati troviamo professionisti che riescono a vendersi anche per competenze che non hanno, semplicemente perché si avvalgono di efficaci tecniche di marketing.

Per poter scegliere l’avvocato giusto a cui affidare il proprio caso di malasanità e richiesta di risarcimento occorre saper riconoscere i falsi professionisti. Dovrai fare attenzione a tre punti:

  • Il primo consiglio che ci sentiamo di darti è: ricerca la specializzazione. Non affidarti all’avvocato tuttofare, in quanto uno studio che si occupa nello specifico di casi di malasanità sicuramente potrà garantirti dei professionisti già avvezzi a certi ambienti, che conoscono bene i passi da compiere in maniera quasi automatica, perché si occupano di quello ogni giorno. Infatti queste sono procedure molto delicate, dove spesso agire nei tempi giusti è determinante per la buona riuscita della causa. Le strutture ospedaliere hanno dalla loro molte tutele, e un bravo avvocato deve sapere come far fronte alle difese molto forti delle quali molto spesso gode la controparte.
  • Il secondo consiglio è quello di chiedere al professionista di parlarti un po’ della sua attività: quali pratiche ha portato avanti? Che risultati ha ottenuto? In che modo vuole trattare il tuo caso specifico? Anche il modo con cui risponderà alle tue domande ti darà indicazioni sulla sua competenza sull’argomento: si dimostra sicuro di sé? Argomenta senza esitazioni? Allora potrebbe essere quello giusto.
  • Infine ti invitiamo anche a valutare un aspetto molto importante, ovvero quello relativo alla sua parcella: dovrai pagare prima dell’esito della causa? Le visite specialistiche saranno a carico tuo? Dovrai pagare la sua parcella a prescindere dall’esito? Questi sono aspetti da considerare, perché portare avanti una causa contro un medico o un ospedale può essere davvero dispendioso a seconda della scelta che farai. Noi di Aiuto Malasanità non ti chiederemo mai un euro fino all’ottenuto risarcimento, neppure per le visite specialistiche necessarie.

Come scegliere quello giusto (risarcimento danni)“

Se credi di essere vittima di malasanità e non sai come muoverti per richiedere un risarcimento danni, puoi avvalerti del nostro supporto medico-legale in maniera gratuita.

Aiuto Malasanità dispone di un team di avvocati specializzati in risarcimenti da danni medici e malasanità.

Non dovrai mai pagare alcun costo se prima non otterrai il risarcimento: anche le visite specialistiche saranno a nostro carico.

Se hai bisogno del supporto dei nostri professionisti, che sapranno indirizzarti sulle azioni giuste da compiere, chiedi una consulenza gratuita per un’analisi dettagliata dei fatti: confrontati con il nostro team avviando la live chat, oppure contattarci attraverso il form di contatto.

In sostanza, il cliente non sosterrà alcun esborso a titolo di onorari legali e del medico legale, se non a risarcimento ottenuto.

ERRORI DIAGNOSI
PRESCRIZIONI SBAGLIATE
DECESSI O INVALIDITA’
RESPONSABILITA’ DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE O SANITARIE

Il nostro Team di medici legali e avvocati, con esperienza trentennale nel campo della malasanità, ti affiancherà in ogni fase per cercare di farti ottenere il giusto rimborso economico per il torto che hai subito.

ASSISTENZA MEDICO-LEGALE GRATUITA
ASSISTENZA LEGALE